Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Carta d'identità cartacea: dal 3 agosto 2026 non sarà più valida

Dal Ministero dell’Interno stop alle carte d’identità cartacee La Circolare DAIT n.76 del 13/10/2025 stabilisce che dal 3 agosto 2026 il documento in carta non sarà più valido e sarà sostituito dalla versione elettronica. A partire dal 3 agosto...
Data:

29 ottobre 2025

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dal Ministero dell’Interno stop alle carte d’identità cartacee
La Circolare DAIT n.76 del 13/10/2025 stabilisce che dal 3 agosto 2026 il documento in carta non sarà più valido e sarà sostituito dalla versione elettronica.

A partire dal 3 agosto 2026, le carte di identità cartacee non avranno più alcuna validità non solo ai fini dell’espatrio, ma anche sul territorio nazionale.
A stabilirlo è la Circolare DAIT – Direzione Centrale per i Servizi Demografici – n. 76 del 13.10.2025 del Ministero dell’Interno, la quale recepisce il Regolamento UE 1157/2019, che stabilisce requisiti di sicurezza uniformi per tutti i documenti d’identità rilasciati dagli Stati membri dell’Unione Europea. Tali requisiti non sono soddisfatti dalle attuali carte d’identità cartacee, che verranno sostituite da quelle elettroniche. Sulle carte d’identità elettroniche è infatti presente la cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.
Dunque, le carte d’identità cartacee già rilasciate o in corso di rilascio manterranno la loro validità fino al 3 agosto 2026.
Ciò significa che tutte le carte di identità cartacee in circolazione scadranno tassativamente il 3 agosto 2026, indipendentemente dalla data di scadenza riportata sul documento e non sarà più possibile richiederne l’emissione, nemmeno in caso di urgenza.
Chi avesse una carta d’identità cartacea con scadenza successiva al 3 agosto 2026 è invitato a sostituirla per tempo con la Carta d’Identità Elettronica (CIE), dal momento che il tempo di consegna è stimato in circa 7 giorni lavorativi dalla data di inserimento.

La carta d'identità può essere richiesta da tutti i residenti senza limiti di età ed ha validità:
• 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni;
• 5 anni per i minori di età compresa fra i 3 e i 18 anni (in questi casi, la scadenza della carta corrisponde alla data del compleanno successiva alla validità di cui sopra)
• 10 anni per le persone maggiorenni (con scadenza alla data del compleanno antecedente alla validità di cui sopra)
La Carta di Identità Elettronica scade nel mese e nel giorno del proprio compleanno.

Per il rilascio/rinnovo occorre presentare:
• Fototessera su fondo bianco - formato passaporto - non più vecchia di 6 mesi;
• Documento di identità in scadenza o scaduto;
• In caso di smarrimento o furto della carta di identità è necessario presentare la relativa denuncia contenente gli estremi del documento.
Il costo è di 22,20 euro da pagare col sistema PagoPA

Per le persone di cittadinanza italiana ha validità per l'espatrio nei paesi dell'Unione Europea ed in altri coi quali esistono appositi accordi.
Per i cittadini comunitari e stranieri, la carta d'identità non è valida per l'espatrio.

Per il rilascio della CIE ai minori di anni 18 occorre sempre la presenza del minore, accompagnato da almeno un genitore.
Per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento.
Qualora i genitori, per vari motivi, non riescano ad essere presenti assieme, per la validità dell’espatrio della carta d’identità del minorenne il genitore “mancante” il giorno dell’appuntamento dovrà compilare il modulo di assenso e quindi l’operatore acquisirà tale modello al posto della firma in presenza del genitore “assente”. Se uno dei due genitori è invece irreperibile o non consenziente, occorre l’autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale territorialmente competente. Per il minorenne figlio di genitore vedovo o riconosciuto da un unico genitore è necessaria la sola firma di chi esercita la potestà genitoriale. La carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.

Le impronte digitali
L’acquisizione delle impronte digitali è obbligatoria dal 12° anno di età.

Dichiarazione consenso/diniego alla donazione degli organi
All’atto della richiesta della carta d’identità il cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o il proprio diniego alla donazione degli organi e tessuti in caso di morte.
Mediante una procedura informatica immediata il Comune trasmette la volontà espressa al Sistema Informativo Trapianti.




A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 29/10/2025 14:13:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri